
PRINCIPALI FINALITA’, INDICAZIONI DIDATTICHE E METODOLOGICHE
Sperimentando le potenzialità del corpo, muovendosi nello spazio in relazione ai compagni e agli oggetti che lo circondano, il bambino acquista coscienza di sé, della propria capacità di agire ed intervenire sulla realtà, impara a relazionare in modo costruttivo con i coetanei e a condividere alcune basilari regole, sentendosi parte del gruppo.
Il progetto” giocomotricità”, attraverso motivanti esperienze psicomotorie e senso percettive, guida il bambino a conoscere le proprie competenze motorie e prassiche, stimolando la crescita globale ed integrata di molteplici dimensioni di sviluppo.
Il percorso educativo-didattico si snoda a partire dalle seguenti principali finalità:
-Coscienza e padronanza del proprio corpo.
-Acquisizione dello schema corporeo: conoscenza del corpo e delle sue diverse parti, in posizione statica e in movimento, anche in relazione agli oggetti e alle persone.
-Controllo dell’equilibrio statico e in movimento.
-Approccio alla coordinazione dinamica e segmentaria.
-Acquisizione di una buona strutturazione spazio-temporale: capacità di situarsi, orientarsi nello spazio e nel tempo attraverso la conoscenza dei più semplici concetti topologici.
-Scoperta della lateralità.
-Capacità di utilizzare i cinque sensi per esplorare e conoscere la realtà.
-Acquisizione delle più importanti competenze sociali: senso di appartenenza al gruppo, capacità di condividere regole e di rispettarle in vista del raggiungimento di obiettivi comuni, e, a mio avviso molto importante, capacità di rispettare i compagni e i ruoli assegnati.
-Maturazione di un buon adattamento al mondo esterno, sereno e costruttivo.
Le esperienze finalizzate all’approccio della coordinazione dinamica generale, mirano a consolidare schemi motori di base: strisciare, muoversi in quadrupedia, rotolare, saltare, capovolgersi, ecc.
Le attività mirate al controllo dei singoli elementi corporei stimolano il bambino ad utilizzare molteplici movimenti e schemi: camminare (lentamente-velocemente, lateralmente o all’indietro), saltellare(su un piede solo, piedi pari uniti o divaricati, galoppo…), saltare un ostacolo, correre(oltrepassare ostacoli e/o cambiando direzione), effettuare diverse andature(marciare, camminare sulle punte dei piedi, sui talloni, imitare i movimenti degli animali,…..).
L’uso di materiale strutturato (palla, cerchio, palloni, palline da tennis, stoffe, conetti, bastoni, tappetini e materassi, funi e funicelle…….) favorisce l’acquisizione e la scoperta di svariate abilità motorie: afferrare, respingere e lanciare palle di differente grandezza e peso; palleggiare; effettuare lanci di precisione utilizzando canestri, cerchi o contenitori di varie dimensioni, colpire con la palla oggetti immobili o in movimento; afferrare e far rotolare un cerchio; ecc.
Divertenti percorsi e attività ludiche sviluppano l’equilibrio e la tonicità muscolare.
Il bambino impara a riconoscere e a riprodurre semplici sequenze motorie nella corretta successione temporale (prima/dopo), ad eseguire movimenti in contemporaneità, a conoscere e utilizzare i principali riferimenti spaziali: dentro-fuori, sopra-sotto, in alto-in basso, vicino-lontano……
Attraverso esperienze percettive, egli scopre l’importanza dei cinque sensi per cogliere le diverse caratteristiche degli oggetti: colori, forme, dimensioni, suoni, sensazioni tattili (caldo-freddo-duro-morbido-liscio-ruvido), olfattive e gustative.
I giochi motori in piccolo e grande gruppo favoriscono la socializzazione, la collaborazione e lo scambio interattivo.